
Gallerie in realtà mista a Poschiavo
La realtà mista e virtuale è un medium educativo caratterizzato dall’esperienza percettiva e multisensoriale. L’unione tra la narrazione e i contenuti trasforma il vissuto psico-fisico in una visione spazio-temporale ed esclusiva all’interno del suo approccio interattivo. L’interazione virtuale avviene internamente alla simulazione di un luogo che diventa un momento interattivo ed educativo. Il fruitore si trova in un ambiente virtuale ricreato da una base tattile e trasformato in realtà mista. L’utente viene convocato a interagire nello scenario tramite una serie di icone che invitano ad agire. Mediante l’interfaccia virtuale, il fruitore esplora lo spazio a 360 gradi fino a quando compie l’azione interattiva e coinvolgente.

Critica immersiva
All’interno di un mondo veloce e sopraffatto da informazioni disperse e infinite, le scelte diventano faticose. La non linearità del mondo digitale comporta una maggiore confusione con un aumento della mancanza di fiducia. L’individuazione del sapore coerente di professionalità morale e costruttiva si trasforma in una caccia al tesoro. La critica d’arte fino all’era cibernetica è stata praticata soprattutto tramite testi sotto forma di cataloghi e libri. La realtà mista e virtuale apre le porte verso narrazioni inesplorate che coinvolgono tutto il nostro essere. La simulazione della realtà è un’evoluzione del linguaggio artistico che si è sviluppato durante i secoli sotto l’aspetto di un nuovo capitolo iperrealista, come distinzione comunicativa rispetto al passato. Gli scenari immersivi coinvolgono lo spettatore all’interno di un mondo che risveglia maggiormente la percezione visiva e corporea. Il rapporto tra la realtà e il coinvolgimento immersivo si trasforma in un’estensione ermeneutica di una percezione della realtà stessa. I nuovi rapporti tra l’arte e la tecnologia coinvolgono il nuovo mondo della sensibilità emotiva e cognitiva fondati sulla storia, sui diversi livelli di emozioni e di contenuti propri della comunicazione artistica. La critica d’arte dal reale al virtuale compie un passaggio all’interno di un nuovo metodo di conservazione e di valorizzazione di un bene cultuale.
Claudia Ivan
Direttrice, curatrice e critica d’arte, amministratrice del sito
METODOLOGIA, RICERCA E PRATICA CURATORIALE NEL MONDO DIGITALE
Voci del Novecento Valposchiavino in esperienza immersiva
Tesi di master in Didattica Multimediale
Accademia di Belle Arti di Brera
IL MIO TERZO IO
Mostra d’arte collettiva
10 – 23 Agosto 2020
Vecchio Monastero, Poschiavo





























All rights reserved
2019 – 2024